Dall’economia lineare all’economia circolare: Il rifiuto come risorsa secondo il modello #Novamont

novamontrifiuti

Nell’ambito della Conferenza “Towards a European circular economy” (che si tiene a Roma, fino ad oggi ovvero 22-23 maggio 2014), Novamont presenterà il caso italiano di economia circolare basato sulla sinergia tra il settore delle bioplastiche con i sistemi virtuosi di raccolta differenziata e l’industria del compost e delle energie rinnovabili

Riportiamo questo interessante comunicato diffuso dalla Novamont che produce il MaterBi, materiale base in tanti prodotti biodegradabili e compostabili di Minimo Impatto.

Passare dal modello economico attuale in cui vengono usate materie prime esauribili per realizzare prodotti che poi diventano rifiuti ad un modello in cui le risorse sono rinnovabili, i prodotti riciclabili e/o ricomponibili e i rifiuti diventano nuova materia prima, nuova risorsa, con benefici per l’ambiente, l’economia e la società. E’ l’economia circolare, che la UE ha indicato tra i suoi assi strategici prioritari e che Novamont sostiene da anni con lo sviluppo di soluzioni che si sono imposte come modelli virtuosi per i Paesi dell’Unione e oltreoceano.

“Un vero approccio ‘Rifiuti Zero’ non può prescindere dalla corretta gestione dei rifiuti organici, che costituiscono più di un terzo dei rifiuti urbani prodotti in Europa. In particolare, anche in paesi avanzati come la Germania, gli scarti da cucina rimangono ancora prevalentemente nella frazione residuale e sono avviati a incenerimento o discarica, mentre in una logica ‘rifiuti zero’ potrebbero e dovrebbero essere raccolti separatamente e nobilitati trasformandoli in biogas e compost di qualità, chiudendo così il ciclo del carbonio organico”, ha dichiarato Christian Garaffa, Marketing Manager Raccolte Differenziate di Novamont, che interverrà come relatore alla Conferenza.

A questo fine è indispensabile l’uso di strumenti che rendano la raccolta e l’intercettazione degli scarti umidi comoda, igienica ed efficiente. I sistemi che già impiegano sacchi e catering compostabile in Mater-Bi®rispondono perfettamente all’approccio ‘rifiuti zero’, massimizzando il recupero di risorse e riducendo drasticamente la produzione di scarti di processo presso gli impianti di trattamento, con una sensibile riduzione degli impatti sia ambientali che economici associati a tali sistemi.

In particolare, l’Italia, con la promulgazione della legge sugli shopper nel 2011, ha rappresentato un modello virtuoso recentemente ripreso dall’Unione Europea, il cui parlamento ha appena votato a favore di una direttiva per la riduzione delle buste della spesa usa e getta che conferisce uno status agevolato per gli shopper compostabili certificati. Questi sacchetti, infatti, sono un utile strumento per facilitare i cittadini nella raccolta degli scarti da cucina, una risorsa troppo preziosa per essere lasciata nel rifiuto indifferenziato e che, secondo la logica ‘rifiuti zero’, va assolutamente intercettata e valorizzata per la produzione di compost di qualità ed energia rinnovabile.

 

Le notizie su bioplastiche & economia circolare sono a cura di Letizia Palmisano giornalista ambientale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...