Nel cuore dell’Alto Adige troviamo la Val’Ega: meta ideale per chi ama la montagna anche in estate. La frazione Obereggen e Nova Ponente sono i centri di maggior interesse ma in questo articolo vi volgiamo parlare delle malghe e rifugi alpini disseminati tra i sentieri di questa valle.
Un tempo le malghe erano delle abitazioni temporanee e luoghi in cui stoccare il foraggio e raggruppare il bestiame; oggi invece assumono anche il ruolo di “punto ristoro”. L’attività agricola legata alla pastorizia è ancora molto importante per l’economia del luogo ma anche il turismo, nella sua forma più sostenibile e rispettosa dell’ambiente, sta diventando un’entrata importante.
Ecco quindi che gli antichi rifugi e malghe si stanno a poco a poco riconvertendo in luoghi di accoglienza turistica dove è possibile pernottare e assaggiare le specialità della cucina locale.
Ciò che affascina i visitatori della Val d’Ega non è solo la bellezza incontaminata dei luoghi e la possibilità di scegliere tra più di 200 chilometri di escursioni ma anche quel sapore di “vita genuina e all’aria aperta” che si respira nell’atmosfera.
E’ così, dopo aver faticato lungo i sentieri ed essersi riappacificati con la maestosa bellezza della natura, è possibile sedersi in una di queste malghe ed assaggiare lo speck, i canederli o una minestra d’orzo accompagnata da fette di pane nero appena sfornate.
Anche in estate il calendario delle manifestazioni è fitto di attività che variano dalle apprezzatissime degustazioni di vini ai mercatini dell’artigianato dei centri di Obereggen e Nova Ponente. Per le tue vacanze estive in montagna in Alto Adige visita il sito www.obereggen.com anche per vedere le Card con gli sconti e le promozioni per l’estate 2013.
[Post sponsorizzato]