L’Arredo urbano? E’ green friendly!

arredo urbanoLa stragarande maggioranza della popolazione vive in città. E, complice una sensibilità ambientale sempre più diffusa, vi è la voglia di vivere in un contesto sempre più green, ecosostenibile che punti alla qualità della vita. L’arredo urbano oggi distingue una città avanzata da una retrograda, un ambiente urbano piacevole e curato da un centro anonimo e votato al degrado.

Lo scopo principale dell’arredo urbano è quello di dotare strade e piazze di oggetti utili al cittadino, alla viabilità e alla pulizia. I primi acquisti da parte delle amministrazioni comunali sono paracarri, cestini per i rifiuti, separé per le isole ecologiche, panchine e giochi da installare nei giardini pubblici (per una nutrita gallery di prodotti si veda il sito di Bellitalia).

Il secondo scopo, dopo quello prettamente funzionale, dell’arredo urbano è di tipo estetico: gli spazi del centro, scanditi e delimitati da arredi omogenei, risultano ingentiliti e fanno la loro parte nel dissuadere da atti di inciviltà: se ad ogni angolo c’è un cestino per i rifiuti con tanto di apposito ricettacolo per i mozziconi di sigaretta, sarà più difficile che cicche e cartacce vengano gettate a terra, con grande beneficio per l’aspetto generale della città.

La terza ricaduta positiva dell’arredo urbano, nel settore dedicato alle fioriere (si clicchi qui per una carellata), è il miglioramento della qualità dell’aria per la riduzione di anidride carbonica e il filtraggio delle foglie nei confronti delle polveri. Naturalmente questi benefici non si ottengono mettendo qualche fiore nella piazza principale, ma inserendo massicciamente piante diverse, dal fiore al cespuglio, all’albero. Le grandi fioriere sono l’ideale per quei centri ormai completamente pavimentati dove è impossibile mettere a dimora dei begli alberi fronduti, che, appunto, possono trovare sistemazione in grossi vasi appositamente progettati.

 

[post sponsorizzato]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...