Dissesto idrogeologico, non sono solo esempi negativi in Italia!

endine_gaiano_fiume_opt

Dissesto idrogeologico, c’è chi dice no ed attua politiche di salvaguardia del proprio territorio e dei suoi abitanti. Ecco l’articolo che realizzato da Letizia Palmisano per Eco News Periodico

Sempre più spesso la nostra penisola, a ogni latitudine e longitudine, è colpita da gravi episodi ricollegabili al dissesto idrogeologico del territorio che, oltre a danneggiare cose ed edifici, purtroppo, causano numerose vittime. In questi casi ogni tragedia è accompagnata dalle promesse delle autorità pubbliche a far quanto necessario affinché detti episodi non abbiano più a ripetersi. Tuttavia, in tempi di “spending review”, i tagli ai bilanci delle amministrazioni locali finiscono per colpire anche i fondamentali interventi di stabilità del territorio.

Esistono però positive eccezioni fra cui i casi di SenigalliaEndine Gaiano e Peveragno, come messo anche in evidenza dall’ultima indagine sul dissesto idrogeologico realizzata da Legambiente ed edita nel novembre 2011. I tre comuni ci hanno spiegato come si possa in concreto ridurre il rischio idrogeologico, con investimenti mirati, tutela del territorio e partecipazione volontaria dei cittadini.

Continua a leggere su Eco News Periodico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...