Italia bocciata dall’Europa nell’utilizzo dei fondi europei per l’efficienza energetica

classe energetica

L’energia è una di quelle voci su cui si vince o si perde la partita della difesa del Pianeta. Un bel post di Italtherm sul loro blog ci racconta un’altra sconfitta (speriamo si impari dai propri errori) dell’Italia

La Corte dei Conti europea ha bocciato l’uso dell’Italia dei fondi europei per l’efficienza energetica: è questo il risultato della Relazione Speciale della Corte dei Conti RS 21/2012, dal titolo “Efficacia in termini di costi/benefici degli investimenti della politica di coesione nel campo dell’efficienza energetica”. La Relazione ha valutato l’efficacia dei 5 miliardi previsti dal programma europeo sull’efficienza energetica tramite un’indagine che ha coinvolto i tre maggiori destinatari dei fondi: Italia, Repubblica Ceca e Lituania.

“Nessuno dei progetti da noi controllati è stato oggetto di una valutazione del fabbisogno e neppure di un’analisi delle potenzialità di risparmio energetico in relazione agli investimenti”, ha dichiarato Harald Wögerbauer, il Membro della Corte responsabile della Relazione, che ha aggiunto “gli Stati membri hanno fondamentalmente utilizzato questi fondi per rinnovare edifici pubblici, mentre il risparmio energetico era, nel migliore dei casi, una finalità secondaria”.

Continua a leggere

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...