
Storie d’arte e di misfatti

Sei indagini sui traffici d’arte si trasformano in fumetti d’autore in mostra a Roma dal 21 aprile.
Insieme al Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, l’Istituto Nazionale per la Grafica e sette autori di fumetti abbiamo realizzato una mostra che racconta il lucroso business dei furti d’arte in Italia. Storie d’arte e di misfatti prende spunto da sei vicende reali, sei opere recuperate ai traffici mafiosi grazie all’attività investigativa dei Carabinieri e messe in mostra accanto ai fumetti d’autore che ne raccontano la storia: da mercoledì 21 aprile presso l’Istituto Nazionale per la Grafica. Un’evento speciale pensato per suscitare interesse intorno al fenomeno dell’archeomafia: termine coniato da Legambiente negli anni ’90 per indicare i traffici illegali dei gruppi criminali organizzati a danno del patrimonio archeologico, storico e culturale del nostro Paese.
Istituto Nazionale per la Grafica – Via della Stamperia 6,
dal 21 aprile al 16 maggio 2010, dal martedì alla domenica ore 10-19
ingresso gratuito
per informazioni arte@legambiente.it