Noi saremo ad Ecopolis. E Voi? Veniteci a trovare. Intanto vi lasciamo il programma!
Martedì 13 aprile
ore 10,00
Cerimonia di apertura
Taglio del nastro alla presenza di rappresentanti delle Istituzioni e di Roberto Bosi e Andrea Mondello
ore 10,30-13,30
La città che mangia (sessione plenaria aperta)
Le città si raccontano:
Amsterdam (Olanda):
Pim Vermeulen, Senior urban planner, città di Amsterdam
“La Food Strategy dellà città di Amsterdam”
Saragozza (Spagna):
Javier Celma, Direttore Agenda 21 città di Saragozza
“La Food strategy dellà città di Saragozza”
Canton (China):
M. Xie Linping, Professore Universitario, Istituto di Amministrazione di Canton
“La ristorazione collettiva a Canton, alcuni casi studio”
Firenze (Italia):
Dr Enrico Peruzzi Direttore Generale DSU Firenze.
“La ristorazione universitaria di Firenze, tra sostenibilità, qualità ed economia del servizio”
Firenze (Italia):
*D.sa Giuliana Danti, Dirigente servizi ristorazione scolastica città di Firenze.
“Tra Biologico e responsabilità sociale, le scelte della città di Firenze”
New York (USA):
Ben Thomases, Food Policy Coordinator NYC
“La Food Strategy della città di New York”
Il ruolo del facilitatore :
Karen Karp, Karp Res. Consultant (USA)
Facilitare il dialogo tra pubblico e privato nella food policy in USA
Vladimir Ugarte, Almedio, (Cile)
La sostenibilità nella ristorazione scolastica in America Latina.
La parola alle imprese:
Dr. Ilario Perotto, Presidente Angem – Fipe
Dr. Ferdinando Palanti, Presidente Lega Coop Servizi (Ancst)
Dr. Toni De Amicis, Direttore Fondazione Campagna Amica (Coldiretti)
La responsabilità sociale delle imprese della filiera agroalimentare:
Prof. Mario Molteni Univ. Cattolica di Milano
ore 14,30 – 18,30
La città del futuro (sessione di preparazione ad inviti) Sostenibilità e qualità urbana
Mercoledì 14 aprile
ore 10,00-13,30
La città del futuro (sessione plenaria aperta)
Introduzione dei lavori Dott. Giuseppe Tripaldi responsabile scientifico Ecopolis
Moderatori: Domenico Cecchini, DAU – Facoltà di Ingegneria, Università La Sapienza; Pietro Garau, Facoltà di Architettura “L. Quaroni”, Roma
Stellan Fryxell, Stoccolma – Hammarby Sjostadt: forza e qualità di un approccio integrato
Josè A. Turegano, Saragozza – Goya e Valdespartera: la città dell’acqua e del vento cattura il sole
Philip Dibsdale, Londra – Greenwich Millennium Village : un quartiere sostenibile al posto dei gazometri
Ewald Rheintaler, Linz – Pichling-Solar City: qualità, bassi consumi, regia pubblica Angela Ciocchetti, Torino – Spina 3 e Environment Park : la mobilità sostenibile occasione di rinnovo urbano
Mario Kaiser, Londra: Londra 2012: le olimpiadi sostenibili
Gualtiero Tamburini, Sviluppo urbano e sostenibilità: alcuni esempi italiani (Assoimmobiliare)
Federico Casalegno, Connected sustainable cities (M.I.T./Massachusetts Institute of Technology/M.E.L.)
Reti urbane verso la sostenibilità (AMA e ACEA Roma)
[ACCREDITATI]
ore 14,30-15,30
Cerimonia di premiazione del Premio Impresa-Ambiente
(premia Andrea Mondello)
ore 15,30-16,30
Uno davanti a tutti – La città del futuro
(Alejandro Gutierrez)
ore 16,30-17,30
Uno davanti a tutti – Gente di città