Via Facebook ci arriva questa segnalazione che condividiamo con piacere.
Proseguono anche nel mese di aprile le visite guidate per scoprire il Monumento Naturale ed Oasi WWF di Pian Sant’Angelo. L’area protetta, istituita nel 2000, si estende su 254 ettari nei Comuni di Corchiano e Gallese, in provincia di Viterbo. Il 2010 è il decennale dell’istituzione del Monumento Naturale, tempo per tutti di scoprirne la natura e la storia.
Il 2010 è anche l’anno Internazionale della Biodiversità e per questo motivo molte visite hanno qu come tema la sua scoperta e la sensibilizzazione alla sua tutela. Grazie alla sua notevole eterogeneità ambientale, dovuta alla presenza di aree agricole e boscate e di alcune forre scavate nei secoli da numerosi corsi d’acqua, l’area protetta è particolarmente ricca di forme di vita diversificate e per questo particolarmente importante per la tutela della natura.
La visita guidata dell’11 Aprile sarà dedicata al valore culturale delle piante che vivono nei nostri ambienti. Un valore immateriale legato alla tradizione popolare che ci racconterà le mitologie legate alla flora ed i suoi utilizzi da parte dell’uomo. La visita seguirà il tradizionale Sentero Natura, con partenza alle ore 10 dal centro accoglienza del Monumento Naturale.
Il 18 aprile sarà invece dedicato alla scoperta dell’avifauna, che nell’Oasi appare particolarmente ricca. Gli studi finora effettuati hanno infatti segnalato nell’area ben 95 specie di cui 73 nidificanti. Il mese di aprile è particolarmente adatto alle osservazioni degli uccelli in quanto alle specie che nidificano si aggiungono anche quelle in migrazione. Durante la visita sarà possibile sia l’osservazione diretta che l’ascolto e riconoscimento dei richiami. Il giro si scosterà in parte dal tradizionale Sentiero Natura per visitare i punti più adatti alla presenza dell’avifauna.
In occasione del 5 e del 25 Aprile sono invece state organizzate visite guidate sia la mattina che il pomeriggio per permettere a chi lo vorrà di scoprire un luogo ancora poco noto al pubblico, ma sicuramente meritevole di una visita. La visita guidata tradizionale permetterà di scoprire sia gli aspetti naturalistici che quelli archeologici presenti nel perimetro dell’Oasi.
5: Visite Guidate lungo il Percorso Natura
Ore: 10.00 e 15.00
Luogo dell’appuntamento: Centro Accoglienza dell’Oasi
11: Il valore culturale della Biodivesità: Miti, leggende ed utilizzi tradizionali delle piante
Descrizione attività: Visita guidata lungo il Sentiero Natura, alla scoperta della mitologia, delle leggende e degli usi tradizionali delle piante presenti nell’area protetta.
Ore. 10.00
18: L’avifauna del Monumento Naturale di Pian Sant’Angelo
Nell’area protetta sono state segnalate 95 specie di uccelli: un esperto ornitologo guiderà i visitatori alla scoperta di questo importante patrimonio di Biodiversità.
Ore. 10.00
25: Visite Guidate lungo il Percorso Natura
Ore: 10.00 e 15.00
Luogo dell’appuntamento: Centro Accoglienza dell’Oasi.
NOTE
Le escursioni sono di media difficoltà, con alcuni tratti ripidi e scivolosi, si consigliano scarponcini da trekking e pantaloni lunghi; la durata del percorso è di circa due ore e mezza.
Il Centro Accoglienza del Monumento Naturale è raggiungibile dal parcheggio d’ingresso percorrendo un tratto di strada bianca e svoltando a destra seguendo le indicazioni “Percorso Natura”
Il costo del biglietto (che comprende l’ingresso e la visita guidata) è di 6 €.
Per informazioni e prenotazioni:
http://www.wwf.it/client/render_oasi.aspx?content=0&root=3416
piansantangelo@wwf.it
348_3350854; 339_7116706
Prenotazione obligatoria