Ecopannolini: intervista a Marco Benedetti

In Europa ogni anno si consumano 25 miliardi (sì… miliardi…) di Pannolini… una quantità che permetterebbe di coprire 32 volte la distanza tra la terra e la luna e per il 50% pannolini non ecologici sono composti da derivati del petrolio non biodegradabili. Una risposta viene dalla WIP per pannolini ecologici: biodegradabili all’84%, e la sfida del 2010 di arrivare oltre il 90%. In pochi minuti, Marco Benedetti in un’intervista vi sipiega anche gli altri impatti ecologici, ‘sta volta positivi, della WIP.

http://www.minimoimpatto.com

5 commenti

  1. come “ecopannolini” esistono i “pannolini lavabili” che hanno un impatto ambientale minore anche dei monouso parzialmente biodegradabili di cui parla l’articolo. A fronte di un impegno quotidiano di gestione davvero minimo per l’uso e il lavaggio in lavatrice (anch’esso calcolato nel bilancio dell’impatto ambientale). Molte amministrazioni e mamme si stanno muovendo in tal senso, come potete vedere sul nostro sito di genitori che in tutta Italia li usano, il Gruppo “NonSoloCiripà”. Molte di noi poi, in viaggio o in occasioni particolari, quando siamo costrette ad usare i monouso, naturalmente usiamo quelli parzialmente biodegradabili.
    Ma è la nostra quotidiana “pratica ecosostenibile” è l’uso del pannolino riciclabile, di stoffa appunto.
    http://www.nonsolociripa.it/
    (dove potete vedere anche un servizio del TG1)

    "Mi piace"

  2. Condivido appieno il commento di Laura: visto che esistono i pannolini lavabili che sono pratici, praticamente indistruttibili (si possono usare anche per tre figli!) e fabbricati con i più svariati materiali per accontentare le esigenze di qualsiasi bimbo o genitore, perché continuare a pensare che “ecologico” sia gettare meno, quando si può non gettare nulla?!

    Silvia (nonsolociripà Cesena)

    "Mi piace"

  3. Infatti bne venga tutto icò che è fai da te, che è riutilizzabile e ciò che è realizzato con prodotti naturali. Ogni volta che is può.
    Ma quanto non si può, per motivi di tempo come chi non è ancora pronta per passare ai lavabili, è importante anche fornire soluzioni più Eco rispetto ai normali Usa e Getta!

    http://www.minimoimpatto.com

    "Mi piace"

  4. è vero esistono i lavabili ma bisogna pensare anche a chi tale soluzione non adotterà mai.
    io uso sia i lavabili e di notte i naturaè in materbi devo dire che come soluzione è ottimale consumo pocchismi pannolini ueg che sono all’80% biodegradabili e traspiranti.
    I naturaè al contrario dei pannolini di marche conosciute non puzzano di chimico e non provocano arrossamenti, sono molto assorbenti e pratici.

    Marco

    "Mi piace"

    • Infatti la “puzza di chimico” dovrebbe essere un segnale che in quelli qualcosa non va. Ma pare che molti oramai si sia assuefatti. Come allo smog.
      Pensare alla salute dei bambini dovrebbe essere conditio sine qua non. E invece troppe volte ci si disinteressa di ciò che mettiamo loro a contatto (anche molti capi tinti………. e ovviamente i pannolini), di ciò che mangiano e cosa respirano!

      PL
      Minimo Impatto

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...