Riprendo i consigli trovati su un vademecum della Provincia di Roma. Alcune sono piccole azioni che puoi cominciare in privato. Vedrai subito il miglioramento della tua incidenza sull’ambiente.
$ L’acqua è una risorsa preziosa $
Consigli utili sul risparmio idrico
* chiudi il rubinetto mentre ti stai lavando i denti, o quando ti radi o fai lo shampo
* fai la doccia invece del bagno: risparmi fino al 75% dell’acqua
* usa lavastoviglie e lavatrice a pieno carico e a basse temperature
* quando innaffi piante e giardino utilizza l’acqua con cui hai lavato frutta e verdura oppure l’acqua piovana raccolta in secchi
* l’acqua della pasta appena scolata è un ottimo detergente, se la usi per lavare i piatti risparmi acqua calda e detersivo. Vedi anche l’articolo sui Detersivi ecologici fai da te
* quando porti l’automobile a lavare, verifica che il tuo autolavaggio ricicli l’acqua
Consigli utili per risparmiare risorse
* acquista prodotti a rendere, non a perdere, per non proliferare i rifiuti. Se proprio non puoi fare a meno del monouso, compralo biodegradabile e compostabile
* fai la raccolta differenziata: il suo smaltimento richiederà meno energia e i materiali riciclabili rientreranno nel processo produttivo
* se hai un giardino comincia a compostare la parte organica dei tuoi rifiuti: le discariche saranno più igieniche e funzionali
* sostituisci le lampadine a incandescenza con lampade fluorescenti a basso consumo, più durevoli delle tradizionali e e meno costose a lungo termine
* regola la temperatura del tuo riscaldamento a non più di 19 gradi: d’inverno non è salutare stare in casa in manica corta
* applica ai termosifoni delle valvole termoregolanti, regolano il clima di ogni singola stanza
* sostituisci i vecchi infissi con altri a triplo taglio termico: la tua casa manterrà il calore interno e sarà anche più silenziosa. Non scordare il 55% di detrazione IRPEF in 3 anni.
* sostituisci la vecchia caldaia con una a condensazione, risparmi il 30% di consumo. fai controllare periodicamente il bruciatore e i gas di scarico
* se casa rimane inabitata per lunghi periodi, metti il termostato al minimo, chiudi acqua, gas e serrande
* per il ricambio d’aria d’inverno non lasciare le finestre semiaperte, ma aprile la mattina per 10 minuti
* se stai ristrutturando casa o la stai costruendo, esistono sistemi di raffrescamento passivo e di ombreggiamento.
[…] Consigli sul risparmio idrico ed energetico […]
"Mi piace""Mi piace"
Forse ci possono essere alternative.
Parliamone! 🙂
Cristian 🙂
http://noiglob.wordpress.com/2009/06/05/viva-le-nuove-vecchie-lampadine-lue-si-sbaglia/
"Mi piace""Mi piace"
Volevo far notare la presenza sul mercato di prodotti molto buoni per il risparmio di acqua ,energia e quindi soldi!
Ad esempio secondo me la Ecodoccia Irisana dovrebbe essere obbligatoria, perche’ risparmia il 65% di acqua,energia,e nonostante cio’ conserva un getto potentissimo!Consigliata a tutti
http://www.waterdash.com/ecodoccia-p-181.html?language=it
"Mi piace""Mi piace"